Pagina 9 di 15
Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: mer 29 mar 2023, 14:58
da piazza
pottineamorte ha scritto: ↑mer 29 mar 2023, 14:12
Io su Ricciardi ho un'idea un po' in chiaroscuro. Alcune cose mi piacciono molto, tipo l'ambientazione, i costumi e anche l'idea di fondo della maledizione del protagonista (che per me Guanciale rende anche abbastanza bene), altre mi fanno cascare le palle, perché mi ricordano le tipiche soap o fiction Rai prese magistralmente per il culo da Boris (alcuni dialoghi, certe scene e certe gestioni dells fotografia sono imbarazzanti).
Ho apprezzato molto anch'io la scena dell'interrogatorio, perché ha reso perfettamente, a livello di atmosfera, quello che doveva essere il modus operandi dell'Ovra, meno marziale e disciplinato rispetto alle varie Gestapo e Kgb, ma più sbirresco, questurino e informale, dunque perfino più inquietante, forse.
Su Ricciardi vanno letti i libri, perchè De Giovanni è un maestro nel muoversi fra periodo storico generale, Napoli degli anni 30, sovrannaturale, storie d'amore e casi da risolvere (che a volte sembrano quasi una scusa per narrare di tutto il resto); quando seppi che avrebbero fatto la serie televisiva infatti ero abbastanza scettico...primo perchè la RAI vabbè, poi proprio perchè il pubblico televisivo è molto diverso dai lettori.
Per lo stesso motivo, non ho mai guardato I bastardi di Pizzofalcone, perchè non avendo ancora letto i libri, non me li volevo sciupare.
Fra l'altro la serie TV su Ricciardi l'ho guardata mentre stavo leggendo proprio Caminito (sono a metà libro) e il confronto non si pone neanche.
Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: mer 29 mar 2023, 17:07
da pottineamorte
Eh, io i libri ancora non li ho letti, ma mi hanno detto in tanti che non c'è paragone rispetto alla versione televisiva. I Bastardi li ho visti, però non mi sono piaciuti.
Per Botteghi mi riferivo più che altro all'ambientazione, un libro ambientato nella Livorno del passato (qualunque passato, gli anni '30 come gli anni '90) è la classica cosa su cui mi sfonderei, smettendo anche di mangiare e di dormire

Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: mer 29 mar 2023, 20:37
da quinto moro
Ho finito di leggere da poco il primo giallo di Collaveri e devo dire che, anche se non mi è dispiaciuto, l’ho trovato poco intriso di livornesita’.
Al di là di qualche cenno di alcuni posti della città, si fanno riferimento molto generici sul carattere e le peculiarità delle persone. I personaggi raramente parlano in dialetto, e anche di “de’ “ se ne possono contare sulle dita di una mano.
Diciamo che fa piacere leggere qualcosa che ruota intorno a posti conosciuti, ma la labronicita’ l’ho trovata un po’ blanda.
D’altra parte va considerato che era un romanzo d’esordio e se dite che i successivi sono più avvincenti, mi fido e gli darò un’altra possibilità.
Su Ricciardi, premesso che la serie tv non l’ho visto, mi frena un po’ la parte “paranormale” del personaggio, che temo sia troppo romanzata…però viste le recensioni positive da tanta gente che conosco, non escludo di dargli prima o poi una possibilità.
Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: mer 29 mar 2023, 21:10
da piazza
Parlando di Livorno scovata nei libri, mi avete fatto venire in mente un autore stellare, uno dei miei preferiti in assoluto:
Gary Jennings.
Strafamoso e pluripremiato per il libro
L'Azteco (che è stupendo), ha scritto altri tre romanzi che sono a dir poco strepitosi, tutti in ambiti diversi:
-
Predatore (con un ermafrodito come protagonista ai tempi della caduta dell'Impero Romano);
-
Il viaggiatore (protagonista Marco Polo);
-
Nomadi (una compagnia circense che gira il mondo alla fine della guerra di secessione americana).
Ebbene in
Nomadi, c'è una parte dove approdano a Livorno.

Sono poche pagine, ma mi è sempre rimasta impressa la sorpresa che ebbi a leggerle.
E poi ve lo consiglio vivamente, questo, come gli altri tre, perchè chi non ha letto Jennings ed è amante dei romanzi storici, significa che per ora ha campato male...

Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: gio 30 mar 2023, 7:47
da Molonovo
piazza ha scritto: ↑mer 29 mar 2023, 21:10
Parlando di Livorno scovata nei libri, mi avete fatto venire in mente un autore stellare, uno dei miei preferiti in assoluto:
Gary Jennings.
Strafamoso e pluripremiato per il libro
L'Azteco (che è stupendo), ha scritto altri tre romanzi che sono a dir poco strepitosi, tutti in ambiti diversi:
-
Predatore (con un ermafrodito come protagonista ai tempi della caduta dell'Impero Romano);
-
Il viaggiatore (protagonista Marco Polo);
-
Nomadi (una compagnia circense che gira il mondo alla fine della guerra di secessione americana).
Ebbene in
Nomadi, c'è una parte dove approdano a Livorno.

Sono poche pagine, ma mi è sempre rimasta impressa la sorpresa che ebbi a leggerle.
E poi ve lo consiglio vivamente, questo, come gli altri tre, perchè chi non ha letto Jennings ed è amante dei romanzi storici, significa che per ora ha campato male...
Eccomi! Divoratore di romanzi storici eppure completamente ignorante di Jennings. Provvederò quanto prima! Restando sul tema di Livorno in letteratura, anche se sicuramente sarà già stato detto, segnalo
"un cappello pieno di ciliegie" della controversa
Oriana Fallaci. È un romanzo familiare,, senza politica, e Livorno ci fa un figurone!
Infine anche l' immenso
Ken Follett ha scritto della nostra amata Livorno. Ne
"Lo scandalo Modigliani" ambienta una parte della caccia ad un Modigliani inedito in città, ma è evidente che non c'è mai stato

Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: gio 30 mar 2023, 8:39
da piazza
Molonovo ha scritto: ↑gio 30 mar 2023, 7:47
Eccomi! Divoratore di romanzi storici eppure completamente ignorante di Jennings. Provvederò quanto prima! Restando sul tema di Livorno in letteratura, anche se sicuramente sarà già stato detto, segnalo
"un cappello pieno di ciliegie" della controversa
Oriana Fallaci. È un romanzo familiare,, senza politica, e Livorno ci fa un figurone!
Infine anche l' immenso
Ken Follett ha scritto della nostra amata Livorno. Ne
"Lo scandalo Modigliani" ambienta una parte della caccia ad un Modigliani inedito in città, ma è evidente che non c'è mai stato
Su Jennings vai sul velluto, fidati.
Fra l'altro sull'Azteco ha scritto anche un seguito che pur non raggiungendo i picchi del primo, rimane un ottimo libro; diffida invece da quelli scritti postumi dopo la sua morte, ho letto anche quelli perchè ero in astinenza, ma si capisce lontano un km che non li ha scritti lui.
Della Fallaci non ho mai letto nulla, rimedierò con quello che mi hai consigliato.
Lo scandalo Modigliani l'ho letto anni e anni fa e mi ricordo che si capiva che Livorno non l'aveva nemmeno vista in cartolina.
Se sei appassionato di romanzi storici, ci sta che questi due li abbia già letti, ma se non lo hai fatto, te li consiglio quasi al pari di quelli di Jennings:
qui trovi di cosa parla
L'Assiro:
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27assiro
e
Ninive è il seguito.
Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: gio 30 mar 2023, 15:05
da Molonovo
Accidenti a te Piazza! Già ci lascio mezzo stipendio in libreria, ora mi toccherà chiedere un finanziamento

.
Cmq visto che siamo partiti con le segnalazioni: i gialli di
Lucarelli ambientati nell' Africa coloniale li conosci? A me incuriosiscono molto x l'ambientazione ma non mi entusiasma il suo stile di scrittura.
E cambiando genere,
"L'inattesa piega degli eventi" del buon
Fausto Brizzi? Una svalvolata ucronica con puntate nell' immaginario mondo ultras coloniale...tra l'altro il Brizzi è sempre stato un simpatizzante della nostra curva.

Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: gio 30 mar 2023, 15:44
da piazza
Molonovo ha scritto: ↑gio 30 mar 2023, 15:05
Accidenti a te Piazza! Già ci lascio mezzo stipendio in libreria, ora mi toccherà chiedere un finanziamento

.
Cmq visto che siamo partiti con le segnalazioni: i gialli di
Lucarelli ambientati nell' Africa coloniale li conosci? A me incuriosiscono molto x l'ambientazione ma non mi entusiasma il suo stile di scrittura.
E cambiando genere,
"L'inattesa piega degli eventi" del buon
Fausto Brizzi? Una svalvolata ucronica con puntate nell' immaginario mondo ultras coloniale...tra l'altro il Brizzi è sempre stato un simpatizzante della nostra curva.
Lo stesso è successo a me con 1915...mi ha fatto comprare 4-5 libri.
Comunque anche di Lucarelli mai letto niente, come di Brizzi del resto; quindi il libro che segnali lo metto subito in lista.
Continuo il giochino...
Tempo fa ho letto questo, scritto da un pulotto, non è per nulla male ed è meno banale di tanti altri sul tema ultras; anzi, in alcune parti è anche parecchio avvincente.
A viso coperto:
https://it.wikipedia.org/wiki/A_viso_coperto
Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: gio 30 mar 2023, 16:21
da 19=L=15
piazza ha scritto: ↑gio 30 mar 2023, 15:44
Lo stesso è successo a me con 1915...mi ha fatto comprare 4-5 libri.

almeno ti son garbati? Spero...
Io Heller lo cerco sempre ma un lo trovo mai
Lo devo ordinare mi sa, ma non mi garba troppo compra on line quindi provo sempre prima de visu...e anche Jennings e Guild nn li conoscevo ma ora ciò la pulce nell'orecchio....
Re: Libri: idee, consigli e recensioni
Inviato: gio 30 mar 2023, 17:42
da piazza
19=L=15 ha scritto: ↑gio 30 mar 2023, 16:21
piazza ha scritto: ↑gio 30 mar 2023, 15:44
Lo stesso è successo a me con 1915...mi ha fatto comprare 4-5 libri.

almeno ti son garbati? Spero...
Io Heller lo cerco sempre ma un lo trovo mai
Lo devo ordinare mi sa, ma non mi garba troppo compra on line quindi provo sempre prima de visu...e anche Jennings e Guild nn li conoscevo ma ora ciò la pulce nell'orecchio....
Per Heller non è un problema, Comma 22 è abbastanza famoso, se lo chiedi in libreria anche se non ce l'hanno te lo puoi far prendere da loro.
Anche Jennings è stato ristampato più e più volte, quindi non è difficile da trovare.
Guild invece è ostico, io li ho presi entrambi usati perchè sono edizioni vecchie.
I libri che ho preso ancora non li ho letti, perchè mi son buttato sull'ultimo di De Giovanni su Ricciardi (Caminito), ma appena finito questo parto con i "tuoi".
Quando ho ordinato la trilogia marsigliese, mi ha detto quello che se ne è occupato che lui era andato a Marsiglia proprio dopo aver letto i libri....